Dino Buzzati
Sessanta racconti
Premio Strega nel 1958
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati nel 1958, i Sessanta racconti vengono considerati a ragione una summa del mondo poetico dello scrittore. Vi si trova rappresentata l’intera gamma dei suoi motivi ispiratori, dalla visione surreale della vita all’orrore per la città, dagli automatismi esistenziali introdotti dall’uomo tecnologico alla suggestione metafisica.
Il taglio del racconto ben si presta alla narrativa di Buzzati, che, vero mago della composizione breve, spaziando tra meraviglioso, favoloso e immaginario traduce in gioco tragedia o mistero le situazioni che potevano apparire più banali o scontate.
Dino Buzzati (1906 – 1972), tra i più originali autori italiani del Novecento, entrò nel 1928 al “Corriere della Sera”, di cui fu cronista, redattore e inviato speciale. Esordì nel 1933 con Bàrnabo delle montagne, cui seguirono numerosi romanzi e racconti di successo tra i quali ricordiamo: Il segreto del Bosco Vecchio, Il deserto dei Tartari, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Paura alla Scala, Un amore e Il colombre.